Festival Valle di Comino

04 marzo 2025

Si aprirà il prossimo 8 marzo la settima edizione del Festival Valle di Comino, ideato dall’Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS, in collaborazione con il Comune e la ProLoco di Atina e realizzato con il Contributo di Banca Popolare del Cassinate. Il progetto è stato premiato dalla Regione Lazio, con un finanziamento dall’Avviso pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo Spettacolo dal Vivo.
Il progetto ha il patrocinio dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. La Direzione Musicale del Festival è affidata al M° Michele Santorsola, affermato direttore d’orchestra che da anni opera nel settore della divulgazione della musica sia in Italia che all’estero.
«Il Festival “Valle Di Comino” – spiega la Presidente dell’Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS prof.ssa Antonella Musilli – riprende il filo interrotto delle passate sei edizioni, realizzate ad Atina grazie all’allora assessore alla cultura prof. Fortunato Di Paolo e si terrà nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2025 presso il Palazzo Ducale dei Cantelmo di Atina; si tratta di ben 14 eventi che abbracceranno non solo concerti per gli appassionati di musica classica ma anche programmi di colonne sonore, appuntamenti didattici con le scuole e concerti interattivi per bambini con disabilità e le loro famiglie. Il Festival nasce con lo scopo fondamentale di ampliare la conoscenza musicale e valorizzare il patrimonio artistico».
«Siamo lieti – dichiara il presidente della BPC Vincenzo Formisano – di aver potuto contribuire ad un progetto di largo respiro e di elevato valore artistico e di poter essere presenti ancora una volta in Val di Comino con eventi che sapranno portare la grande musica nel nostro territorio. La nostra partecipazione è frutto della convinzione – che sempre accompagna l’operato della banca – che la cultura è motore di crescita sociale e anche economica e merita di essere promossa e valorizzata in tutte le sue forme».
Si spazierà dal concerto inaugurale dell’8 Marzo con le celeberrime Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, violino solista la bravissima ucraina Alina Komisarova, all’Ensemble La Vivaldiana che vedrà la partecipazione del primo oboe solista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma Fabien Thouand e del concertino dei primi violini della stessa orchestra Marlène Prodigo, al violinista Marco Fiorini, spalla della famosa orchestra d’archi I Musici di Roma,al duo chitarristico Masi-Matarazzo, fino al concerto di chiusura con la fiaba musicale di Pierino e il lupo di Prokovief e altri inediti da scoprire.
Durante il Festival si avrà l’opportunità di ascoltare affermati artisti del panorama musicale nazionale ed internazionale ma anche giovani di grande talento che ci condurranno in un viaggio emozionante attraverso generi e stili musicali diversi.
L’Orchestra del Lazio sarà protagonista del concerto inaugurale e di chiusura del Festival; si tratta di un’orchestra giovanile professionale che vuole dare spazio alle nuove generazioni di musicisti e creare opportunità concrete per la loro realizzazione artistica.

Scarica qui il programma.