Si aprirà venerdi 14 giugno, la rassegna GIUGNO IN MUSICA – Ove le Muse abitano, la cui direzione artistica è affidata a Katia Sacchetti e che si avvale del contributo del Comune di Frosinone.
Sarà la filiale di Frosinone della BPC ad ospitare domani, alle 18.15, il primo evento: “Pierino e il Lupo”, la favola musicale per antonomasia di Sergej Prokofievche che rivivrà attraverso una rara elaborazione per ensemble diretto dal M° Marco Attura,con la voce recitante di Michela Di Martino, giovane volto e voce di diversi programmi di Rai YoYo.
La semplicità e l’immediatezza della storia, attraverso un intento ludico ed educativo, porteranno insegnamenti morali, facendo conoscere ai più piccoli i diversi strumenti musicali che, letteralmente, daranno voce ai personaggi della fiaba.
Il secondo appuntamento, vuole celebrare invece i cento anni dalla scomparsa di uno dei più grandi operisti della storia: Giacomo Puccini. Venerdì 28 Giugno alle ore 21 presso il rinnovato Teatro Vittoria, saranno le voci dei soprani Romina Cicoli e Chiara Guerra, accompagnate al pianoforte dal M° Marco Attura, che omaggeranno il Compositore attraverso l’esecuzione delle sue arie femminili più struggenti ed appassionate, introdotte e commentate, dai testi (curati per l’occasione) del regista, sceneggiatore e attore Simone Ignagni ed interpretati dall’attrice Sara De Luca. Lo spettatore verrà condotto nella profondità di ogni storia e potrà conoscere così le fragilità delle eroine pucciniane.
Il sipario del Teatro Vittoria chiuderà la rassegna Domenica 30 Giugno alle ore 21: “Oltre Il Silenzio”, un concerto immersivo sulle note di Ludovico Einaudi, accuratamente selezionate dai suoi più grandi successi ed eseguite in forma originale per ensemble di archi e pianoforte dal M° Atturanella, in veste di direttore e solista.
Se nella magnificenza della musica vi è quella di evocare ricordi ed emozioni, Einaudi ci insegna ad apprezzare quanto sia importante il silenzio, l’attesa, momenti apparentemente vuoti ma colmi di significato e di incanto… una bellezza fuori dal tempo.
Un invito all’“esperienza” dunque quello di questi tre sentieri musicali presentati da Ilaria Paolisso e Angelo Sarra.
Gli spettacoli sono ad ingresso libero e non è necessaria la prenotazione.
«Parafrasando una provocazione di Arthur Rimbaud:“l’arte è una sciocchezza!” – dice la direttrice artistica Katia Sacchetti – possiamo ritenere che quella sciocchezza continua ad essere ciò che più ci rende vivi, connessi ed umani».
Primo appuntamento venerdi 14 giugno, alle ore 18.15 nella filiale BPC di Frosinone.